#mytravels. Hotel Indonesia Kempinski.


Uno dei motivi per cui, durante i miei viaggi in giro per il mondo, amo scegliere i Kempinski Hotels è che molti di questi alberghi hanno un passato glorioso e una storia affascinante da raccontare, trasformando un semplice soggiorno in un’esperienza unica ed indimenticabile.
L’Hotel Indonesia Kempinski Jakarta non fa eccezione ed è addirittura uno dei primi hotel a cinque stelle costruiti nell’intero Sud-Est Asiatico!
Voluto da Sukarno (il primo Presidente del Paese) in occasione degli Asian Games del 1962 per mostrare al mondo il lato moderno dell’Indonesia, questo lussuoso hotel è stato progettato dalla coppia di architetti danesi Abel Sorensen e Wendy Becker e ha dato il suo nome ad uno dei più famosi monumenti storici di Jakarta: l’Hotel Indonesia Rondabout, conosciuta anche come Monumen Selamat Datang (che in indonesiano significa ‘Welcome Monument”) e che rappresenta tutt’oggi il cuore pulsante della città.
L’Hotel Indonesia, che occupa una superficie di ben 25.000 metri quadrati, è stato dichiarato patrimonio culturale nazionale nel 1993 e, dopo un’imponente opera di restauro durata 5 anni, ha riaperto i battenti nel 2009 come Hotel Indonesia Kempinski, gestito dal più antico brand di hotel di lusso in Europa: un binomio davvero affascinante, che fonde alla perfezione la cultura asiatica dell’ospitalità con la secolare tradizione europea nell’hotellerie di lusso!

Gli ospiti curiosi di conoscere nel dettaglio la storia dell’hotel, ammirando le numerose opere d’arte custodite tra le sue mura e i memorabilia che celebrano Capi di Stato, teste coronate ed ospiti di fama internazionale, possono affidarsi alle Lady in Red per un tour guidato: queste Signore in Rosso (vestite in modo da riflettere le tradizioni sartoriali e le influenze culturali di ogni Paese) sono uno dei fiori all’occhiello dell’ospitalità targata Kempinski, vere e proprie ambasciatrici del brand pronte a raccontare l’hotel e la destinazione e a fornire preziosi consigli, che renderanno il soggiorno il più possibile all’altezza delle aspettative degli ospiti.
Accompagnati dalla nostra Lady in Red noi siamo saliti sul primo ascensore costruito in Indonesia, abbiamo ammirato l’imponente Grand Ballroom, scoperto le molte foto storiche che decorano le pareti dell’albergo e curiosato nei vecchi libri degli ospiti custoditi nella Hall, facendo un salto indietro nel tempo fino ai favolosi anni ’60!

Il nostro soggiorno all’Hotel Indonesia Kempinski ci ha permesso inoltre di scoprire alcune interessanti tradizioni gastronomiche indonesiane come il Bubur Ayam, un delizioso comfort food a base di porridge di riso che è la colazione più amata da molte generazioni di indonesiani ed è stato inserito nel menù dell’hotel nel lontano 1970, o il Java Trigona Honey, un miele raro ricavato dal lavoro di piccole api senza pungiglione, che ha ottime qualità antiossidanti ed antibatteriche; ma anche di assaggiare alcune salutari bevande tradizionali come il Jamu (bevanda medicinale a base di erbe, radici e fiori), il Kunyit Asam (a base di curcuma e tamarindo) e il Bir Pletok (bevanda nazionale e simbolo della cultura Betawi) e di prendere parte all’affascinante rito dell’Iftar, il pasto serale che interrompe il digiuno durante il mese sacro del Ramadan, trasformandosi in un vero e proprio banchetto e in un’occasione di celebrazione e convivialità.
Tradizioni indonesiane ma non solo: durante il nostro soggiorno infatti, come ospiti di una delle lussuose Executive Grand Deluxe Room, abbiamo avuto accesso all’esclusiva Ganesha Executive Club Lounge, dove abbiamo potuto gustare un perfetto e delizioso High Afternoon Tea con vista sulla iconica HI Roundabout.

Le 289 camere e Suite dell’Hotel Indonesia Kempinski, divise tra la Ramayana Wing e la Ganesha Wing, sono lussuose, luminose ed accoglienti ed hanno bagni assolutamente scenografici, con enormi vasche ovali e finestre panoramiche affacciate sui grattacieli circostanti.
L’hotel ospita un lussureggiante rooftop garden con vista sullo skyline cittadino, dove rilassarsi lontani dal caos e dalla calura della metropoli sorseggiando un signature cocktails  o gustando una cena leggera a bordo piscina ed ovviamente non mancano una palestra perfettamente attrezzata e una lussuosa SPA, dove concedersi trattamenti esclusivi ispirati alle stagioni o ai massaggi tradizionali delle isole indonesiane.
E casomai vi venisse voglia di fare shopping proprio di fianco all’hotel sorge il Grand Indonesia, il Mall più grande e lussuoso della città, con centinaia di negozi e decine di ristoranti e food corners!


Miss Bailing

Informazioni su Miss Bailing

Gypsetter, sognatrice, viaggiatrice entusiasta ed instancabile. La mia passione più grande sono i cavalli e il mio tesoro è Sero, un sauro di 30 anni con cui ho condiviso buona parte della mia esistenza. Come Emma Bovary anche io oscillo perennemente tra il mio lato mistico (che vorrebbe ritirarsi a meditare in un ashram indiano) e quello bohémien, il cui sogno nel cassetto è una chambre de bonne nel Marais.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.