Sono appena tornata da un cineforum di quelli di lusso, con la partecipazione straordinaria del regista e di una delle attrici per commentare il film insieme al pubblico dopo la proiezione. I presupposti potevano anche essere carini se non fosse che il film era uno dei più noiosi degli ultimi […]
Category: riflessioni cinematografiche
A proposito del film “Caos calmo”. E’ un film sull’elaborazione del lutto, meno bello ma quasi altrettanto triste di “La stanza del figlio“. E’ un film sull’incapacità di esternare la sofferenza, forse addirittura sull’incapacità di soffrire (“se mia figlia non soffre, è perché io non soffro abbastanza” si dice il […]
Caos calmo
Stanotte, ancora vittima dei postumi del mio virus gastro-intestinale, ho fatto un sogno veramente strambo: ho sognato di essere ancora al Liceo e di essere stata crudelmente esclusa dalle selezioni per un evento che era a metà tra il ballo di Carnevale della Scuola ed una Sfilata in Maschera, perché […]
Sogni ed Incubi Cinematografici.
Stamattina piove e, dopo le fatiche del week end, mi sento poco propensa ad altro che a pigre riflessioni. Sono reduce da due film di Woody Allen: l’ultimo uscito (e terzo del filone londinese) “Cassandra’s Dream” (titolo trasformato in italiano nel poco incisivo “Sogni e Delitti“); e un vecchio film […]
Londra o Manhattan?
I’m in the mood for Love Bryan Ferry I`m in the mood for love Simply because you`re near me Funny, but when you`re near me I`m in the mood for love Heaven is in your eyes Bright as the stars we`re under Oh, is it any wonder? I`m in the […]
A proposito di Solitudini e di Love Affairs.
A proposito del film di Sean Penn Into the wild. Non è semplicemente un film on the road, ma è un film di formazione, un Viaggio dentro se stessi. Molti adulti fanno dell’Ipocrisia e della Finzione un manifesto di vita, e il Viaggio del protagonista è un viaggio alla ricerca […]